Intervista di Concita De Gregorio

Quante domande non fatte nell ‘ intervista a Takouna Ben , su D di Repubblica. Posso ? Se Ben fosse emigrata a Parigi , avrebbe accettato di togliere il velo frequentando la scuola pubblica ? Lei si interessa dell ‘ islamofobia e del razzismo . Sono temi che la toccano . Fa bene . Ma sui diritti degli altri ? Per esempio : sul fine vita , l ‘ aborto , il diritto di espressione che comporta non punibilità per la blasfemia ?
Poi , dice che il velo ha un valore simbolico , va bene, ma anche gli stivali lo hanno. Io direi di no. Il velo , dall ‘ esterno , può sembrare aggressivo. Una critica implicita e un rifiuto frontale all ‘integrazione. Si tratta di capire quanto si accetta il concetto di laicità. Tutto qua. La religione è una scelta privata. Se deborda nel pubblico e inventa diritti è oscurantismo. Il punto è questo . Non è islamofobia. A Bologna c’ è una farmacista comunale , pare , che rifiuta di vendere la pillola del giorno dopo. Lei è cattolica praticante , dice . E il discorso finisce lí. Ecco , tutte le religioni…. ci siamo capiti…Cara Takouma , da che parte sta sui diritti civili ? Perché non scopre le carte? Perché Concita De Gregorio non le ha chiesto di scoprirle ?

Storia di M. puntata 1

Modena , zona Sacca. Il peggio è relativo . Meglio a Modena che a Teheran . Me lo giura M. che ci è nato , e per la verità , non ha mai viaggiato. E Teheran è meglio di Damasco , in Siria . Dove vive una persona a lui cara , forse suo fratello. Che chiameró Said . È la sua storia che voglio in breve raccontare . Perché riguarda l ‘ottimismo che vince , a volte. Sulle guerre e sulle tragedie. Ma prima un passo indietro. Devo spiegare chi è M. Allora…seguo un blogger che si chiama Mauro Montemagno . È sorprendente e intelligente. Magari oro colato no. In un video parlava della sua quarantena. L ‘ ha tollerata , diceva , grazie a Itaki. Che è un programma che permette a chiunque di dare lezioni . In qualunque lingua. , dovunque . Lui lo consigliava per rinfrescare l ‘inglese. Ho controllato. Tra le centinaia di docenti mi ha colpito M. Perché è un ricercatore che si occupa di intelligenza artificiale. Un giovane scienziato , in sostanza , strangolato dalla crisi economica .E reinventato come insegnante di inglese. E qui arrivo al punto. L’inglese lo so . Con lui non lo imparo ma lo pratico. Discutendo della nostra comune passione : la tecnologia. Che guardiamo da occhi diversi . Superando  enormi differenze tra noi come persone. Una mattina parlavamo della guerra in Siria . E di una angoscia ingestibile  che provava per…….( continua)