Camilla Cederna no e Hitler sí ?
È appena uscito e si chiama IT . È il supplemento di Repubblica , una finestra sulla rivoluzione digitale. Lo vedró, come abbonato di Repubblica posso , spero . Invece no. Sulla app non c’è . Si paga a parte ? A proposito di Repubblica on line : ha un neo , per me. Gigantesco , diciamo un macigno : l ‘archivio. Se compro un ebook su Amazon è mio per sempre , se compro il giornale no. La sezione ‘preferiti ‘ è una beffa. Dovrebbe eliminare la cartella dei ritagli . Dove tutti , più o meno , tenevamo di tutto : inchieste a puntate , interviste etc. Questa cartella digitale , a differenza della cartacea, dopo un giorno sparisce. Senza il mio permesso. E qui arrivo al punto. C’ è il diritto d ‘ autore . Ma gli editori , loro , non hanno “ doveri digitali “ ?
Chi tutela lettori e autori ?
L ‘ interesse di TUTTI i lettori e TUTTI gli scrittori è che ogni libro sia , o diventi , un ebook su Amazon. I cataloghi vanno salvati e aperti al mercato . TUTTI . Compresi quelli degli editori microscopici e di quelli falliti. Che oggi tascinano nell ‘ abisso gli autori . Autori e libri che i ‘pirati’ scaricano e archiviano gratis .
Perché chi paga non ha gli stessi diritti ? Poi : che decide chi far ‘morire’ e perché ? Camilla Cederna non è disponibile come ebook e Hitler sí .
Caro Molinari , cara redazione di Repubblica , volete parlarne ?
C ’ è una specie di archivio sul sito. Lo so . Ma é incompleto , rozzo e senza le foto e i grafici . Spesso belli e indispensabili.
Caro Molinari , cara redazione di Repubblica , volete parlarne ?